Olio Evo e la tradizione
Leggendo il termine
olio evo con molta probabilità sarai rimasta particolarmente spiazzata, sembra una parola che
richiama i grandi chef e chissà quale cucina sperimentale, in realtà, il termine "olio evo" identifica un'etichetta nuova apposta a un
prodotto antico che è alla base della
dieta mediterranea. Quando ti troverai di fronte un prodotto con
l'etichetta olio evo non avrai altro tra le mani che un acronico che identifica
l'olio extravergine di oliva. Le origini di questo termine sono da attribuire all'agronomo
Stefano Epifani che riteneva opportuno differenziare questa tipologia di olio dalle altre, poiché caratterizzato da differenze sostanziali.
L'olio evo, infatti, necessita di una specifica lavorazione e trattamento chimico per poterne
sfruttare al massimo i benefici e il sapore. Se sei alla ricerca
dell'olio evo è molto importante che vi sia un'etichetta dedicata sulla confezione, diffida dalle repliche se non vuoi ritrovarti un prodotto scadente.
Quando l'olio si classifica
Avrai assaporato un'infinità di oli e ti sarai accorta di come questi differiscano uno dall'altro in modo netto, influendo sulla
qualità dei piatti e sulla tua salute. Affinché si possa avere un quadro preciso della
qualità dell'olio ingerito esistono delle scale che
classificano i prodotti migliori da quelli peggiori e al culmine di tale classificazione vi è
l'olio evo. Questo particolare
olio è puro ed estratto con mezzi meccanici senza l'utilizzo di additivi, valorizzando le
olive sane con il giusto grado di maturazione. Le olive evitano la spiacevole raccolta da terra e
conservano le loro proprietà nutrizionali interamente.
Parametro essenziale per la classificazione
dell'olio è l'acidità, un
olio extravergine di oliva non deve mai superare lo 0.8%. Provando l'
olio vergine di oliva ti ritroverai tra le mani un olio che seppur trattato meccanicamente offre un
grado di acidità del 2% e di conseguenza meno qualitativo di quello evo.
Il prezzo dell'olio evo
Se da un punto di vista tecnico e di gusto
l'olio evo italiano prodotto nei nostri terreni si differenzia in modo netto dagli oli tradizionali, mettendo in luce qualità nutrizionali e una
produzione di livello superiore, è lecito aspettarsi un costo maggiore se vuoi servirti di tanta qualità. L'
olio vergine tradizionale può essere reperito con molta facilità mentre
l'olio extravergine di oliva, come l'
olio evo, necessita di una produzione e una logistica che
incrementa il prezzo finale; ma qual è il
costo di questa tipologia di olio pugliese? Il prezzo a cui puoi acquistare l'olio evo si attesta tra gli 8-10 euro ma puoi trovare prodotti anche a 40 euro al litro. Considerando la netta differenza tra gli
oli tradizionali e l'olio evo il costo è coerente; una
produzione particolarmente complicata e proprietà organolettiche che possono migliorare la qualità dei piatti e della salute ne giustificano il prezzo. Provare per credere, non riuscirai più a tornare indietro.
Benefici e composizione dell'olio evo
Conoscendo il prezzo e la definizione avrai sicuramente qualche dubbio sui
reali vantaggi dell'olio italiano, affinché tu possa avere un quadro più ampio vediamo quali sono i benefici e i valori nutrizionali dell'olio evo.
Acidi grassi monoinsaturi: l'olio evo è
ricco di acidi capaci di favorire il mantenimento della fluidità ematica. L'olio evo abbassa in modo concreto il colesterolo cattivo (colesterolo LDL) e incrementa quello del colesterolo buono (colesterolo HDL), quest'ultimo eccezionale per la sua funzione riparatrice delle arterie.
Riduzione ictus: la
composizione pura dell'olio evo, secondo studi scientifici, riduce le possibilità di un possibile ictus del 41% e addirittura del 30% la possibilità di incorrere in un infarto; questo grazie alle sue proprietà di
abbassare la pressione arteriosa.
Antiossidante: come tutti i prodotti naturali anche l'olio evo ha
proprietà antiossidanti, grazie alla presenza di flavonoidi, squalene e polifenoli che hanno la capacità di contrastare i
radicali liberi, rallentando l'invecchiamento.
Le vitamine: l'olio evo ha una
varietà nutrizionale eccellente, grazie a tepreni, rutina, vitamina E, vitamina K, ferro, potassio, calcio, zinco e sodio aiuta l'organismo a prevenire l'osteoporosi e i dolori reumatici.
Dove acquistare l'olio evo
Leggendo
i benefici di questo prodotto ti sarà venuta sicuramente voglia di provarlo e di sperimentarne il sapore le caratteristiche,
ma dove acquistarlo? Oltre ai
frantoi pugliesi che lo producono in grande quantità è possibile comprarlo nelle gastronomie, nelle enoteche, in alcune grandi catene di alimentari e soprattutto nei
negozi online specializzati. Come ti abbiamo anticipato,
la Puglia è la regione madre dell'olio evo e riuscire ad acquistarlo direttamente dalle terre di origine ti consentirebbe di assaporarne la qualità migliore; la
vendita online in questo caso può aiutarti tantissimo nella spedizione fino casa. Non dimenticare di
scegliere confezioni che abbiano l'etichetta
"Olio Evo" e che posseggano il
marchio DOP (Denominazione di Origine Protetta) queste sono sinonimo di realizzazione nelle aree di appartenenza, in questo caso la
Puglia.
Alcuni frantoi tengono a specificare che la loro certificazione è "olio evo biologico", ciò ti garantisce un olio realizzato con almeno il 95% di olive di terreni biologici.
Conclusioni
L'etichetta
"Olio Evo" ti offre la garanzia di assaporare un
prodotto di altissima qualità, attraverso un processo di produzione unico nel suo genere e a un grado di purezza senza pari, potrai preparare piatti eccezionali e assaporare i
sapori delle nostre terre che rappresentano cura e grande tradizione.
Per la vendita diretta potete leggere l'approfondimento di questo articolo.