Con ordini superiori a 129€ spedizioni gratuite in tutta italia. si effettuano spedizioni in tutta europa.
Scegli la migliore promozione adatta per le tue esigenze
0

Riepilogo carrello

Il tuo carrello è vuoto

Prodotti nel carrello: 0
Totale prodotti: € 0,00

Prosegui al carrello

Cosa sapere prima di comprare l’Olio di Oliva al supermercato?

06/03/2025

Qual è la differenza tra l'olio del supermercato e quello artigianale?

L'olio d'oliva venduto nei supermercati è spesso prodotto su larga scala, utilizzando olive provenienti da diverse regioni o addirittura da diversi paesi. Questo può influire sulla freschezza e sul sapore del prodotto finale. Al contrario, l'olio artigianale prodotto a chilometro zero proviene da olive coltivate localmente, raccolte e lavorate con metodi tradizionali che preservano le caratteristiche organolettiche dell'olio.

Cosa dovresti cercare nell'etichetta dell'olio?

Leggere attentamente l'etichetta è fondamentale. Un olio extravergine di qualità dovrebbe indicare chiaramente l'origine delle olive, il metodo di estrazione (preferibilmente spremitura a freddo) e la data di imbottigliamento. Se l'etichetta è vaga o manca di queste informazioni, potrebbe essere un segnale di bassa qualità.

Perché i prezzi variano così tanto?

Il prezzo dell'olio d'oliva può variare significativamente. Un olio di alta qualità richiede processi di produzione più accurati e l'uso di olive selezionate, il che si riflette in un costo maggiore. Al contrario, oli più economici potrebbero derivare da miscele di oli di diversa qualità o da processi di produzione industriali che ne riducono i costi, ma anche la qualità.

Come puoi riconoscere un olio extravergine di qualità?

Un buon olio extravergine di oliva ha un aroma fruttato che ricorda l'erba fresca o le olive appena raccolte. Al gusto, dovrebbe presentare note leggermente amare e piccanti, indicatrici della presenza di polifenoli, potenti antiossidanti naturali. Se l'olio è insapore o ha un gusto rancido, è probabile che sia di bassa qualità o vecchio.

Quanto influisce il metodo di produzione sulla qualità dell'olio?

Il metodo di produzione influisce significativamente sulla qualità dell'olio. La spremitura a freddo, ad esempio, preserva le proprietà nutrizionali e organolettiche dell'olio, mentre processi industriali possono comprometterne la qualità. Scegliere un olio prodotto con metodi tradizionali garantisce un prodotto più genuino e saporito.

Qual è la differenza tra olio filtrato e non filtrato?

L'olio non filtrato può apparire torbido a causa della presenza di particelle sospese, che possono contribuire a un sapore più ricco e a una maggiore quantità di nutrienti. Tuttavia, la presenza di queste particelle può ridurre la shelf-life dell'olio. L'olio filtrato, invece, è più limpido e ha una durata di conservazione più lunga, ma potrebbe avere un sapore leggermente meno complesso.

Perché dovresti scegliere un olio a chilometro zero?

Optare per un olio a chilometro zero significa sostenere l'economia locale, ridurre l'impatto ambientale legato al trasporto e assicurarsi un prodotto fresco e tracciabile. Inoltre, hai la possibilità di conoscere direttamente il produttore e comprendere meglio il processo produttivo.

Dove posso acquistare un olio extravergine di qualità?

Se stai cercando un olio extravergine di oliva di alta qualità, l'Azienda Agricola Olio Sante di Ostuni rappresenta una scelta eccellente. Questa azienda a conduzione familiare vanta una lunga tradizione nella coltivazione dell'ulivo e nella produzione di olio extravergine di oliva, combinando passione, dedizione e rispetto per la terra pugliese.

Storia e Tradizione

La famiglia Andriola opera da generazioni nel settore oleario, dedicandosi con impegno alla valorizzazione del territorio di Ostuni, nota come la "Città Bianca" e rinomata per i suoi uliveti secolari. Immersa nel verde della marina di Ostuni, l'azienda possiede un uliveto variegato, dove giovani piante si affiancano a maestosi alberi secolari. La cura di ogni pianta avviene nel rispetto delle migliori pratiche agronomiche, garantendo un prodotto sano e genuino.

Processo Produttivo

Le olive vengono raccolte direttamente dalla pianta utilizzando scuotitori meccanici innovativi, evitando il contatto con il terreno per preservarne la qualità. Successivamente, le olive sono sottoposte a estrazione a freddo nel frantoio aziendale, assicurando che l'olio mantenga intatte le sue proprietà organolettiche. Questo processo accurato dà vita a oli monovarietali che esprimono la purezza e la tipicità di ogni cultivar.

Prodotti Offerti

Oltre all'olio extravergine di oliva, l'azienda offre una passata di pomodoro 100% italiana, prodotta con pomodori coltivati nei propri terreni. Il colore rosso acceso e il sapore autentico della passata riflettono la passione e la cura dedicate alla sua produzione.

Dove Acquistare

Puoi acquistare i prodotti di Olio Sante direttamente attraverso il loro sito ufficiale, dove troverai una varietà di oli extravergine di oliva in diversi formati, oltre ad altri prodotti tipici. Inoltre, l'azienda partecipa a eventi locali e fiere, offrendo l'opportunità di degustare e acquistare i loro prodotti di persona.

Contatti e Visite

Per ulteriori informazioni o per organizzare una visita all'azienda, puoi contattare Olio Sante tramite:

  • Telefono e fax: 0831 330700

  • Email: info@oliosante.com

  • Indirizzo: Contrada Lamacavallo, 2, 72017 Ostuni (BR), Puglia

Visitare l'azienda ti permetterà di immergerti nella tradizione olivicola pugliese, scoprendo da vicino il processo produttivo e degustando oli di alta qualità direttamente nel luogo di origine.

Conclusione

Scegliere l'Azienda Agricola Olio Sante significa optare per prodotti genuini, frutto di una tradizione familiare radicata nel territorio pugliese. La dedizione della famiglia Andriola garantisce oli extravergine di oliva che portano sulla tua tavola i sapori autentici della Puglia.

Non accontentarti di un olio qualsiasi: scegli il meglio per la tua tavola!



Ultime notizie dal blog